Quanta bellezza tra scienza e Dio

Di sicuro Matteo Benedetto fa un lavoro affascinante: è ricercatore all'osservatorio astronomico della Valle d’Aosta, ed è anche membro dell’Azione cattolica, e questo fa sì che la nostra chiacchierata riproponga, al contempo, nuove ed antiche domande.
È possibile una conciliazione tra fede e scienza? O invece, come affermava qualcuno, lentamente la scienza arriverà a fare chiarezza su tutto quello che noi per ora non ci spieghiamo?
o credo che fede e scienza possano tranquillamente e serenamente convivere. Ricordo che tempo fa in un momento di formazione che feci in parrocchia uscì che «la scienza ci spiega il come e il dove, la fede parla del chi e del perché». Mi piace immaginare fede e scienza come due treni che viaggiano su binari paralleli, ciò che li accomuna è il carburante che li muove: la curiosità, la ricerca, la voglia di crescere. I problemi nascono quando si tenta di farli andare sullo stesso binario.
Il principio di indeterminazione di Heisenberg, assieme alla teoria dei quanti, ha davvero sconvolto le basi della scienza intesa come strumento per arrivare a capire tutto, prima o poi?
È vero che il principio di indeterminazione di Heisenberg pone dei limiti fisici a ciò che si può conoscere, soprattutto se applicato all'origine dell’universo, tuttavia non credo che Dio sia da ricercare dove la scienza non arriva. Perché il suo operato dovrebbe esserci nascosto per forza? La scienza è un modo per squarciare il velo e scoprire come Dio “lavora”. Tutto l’universo intorno a noi è un miracolo straordinario, il modo in cui tutto si muove e interagisce è già di per sé miracoloso, non dobbiamo immaginare Dio come un mago che opera per forza in maniera antiscientifica e inspiegabile.
Il professor Zichichi mi disse nel corso di un’intervista che il mondo è retto da una logica, e che se c’è una logica deve esserci un creatore...
Come ho detto, il modo in cui tutto interagisce è tutto già un miracolo di per sé. Non serve un telescopio per trovare Dio, lui non è in cielo, ma intorno a noi. In una serie tv che ho visto tempo fa un cardinale diceva: «Guardate lassù... Lo vedete il cielo? Lo vedete Dio? No? Non lo vedete? Non fa niente... Adesso guardate colui che è al vostro fianco... Guardatelo con gli occhi della gioia e ricordatevi di quando Sant'Agostino ha detto: “Se vuoi vedere Dio hai a disposizione l’idea giusta: Dio è amore”.
Avere a che fare ogni giorno con le strutture alla base dell’universo stimola anche un senso di ammirazione per la bellezza del creato?
Sicuramente sì, l’universo attorno a noi è davvero straordinario. Spesso osserviamo galassie distanti miliardi di anni luce da noi e pensare che quella luce è partita quando ancora il nostro sistema solare doveva formarsi è davvero disarmante. A volte però il famoso disincanto di cui parlava Nietzsche salta fuori: corriamo il rischio di limitarci a maneggiare numeri e codici al computer. Per questo ogni buon ricercatore ha bisogno di fare divulgazione scientifica e riavvicinare l’occhio a un telescopio, per non scordare la grandezza e l’immensità di ciò che sta studiando.
C’è qualcosa in particolare che le fa pensare che davvero ci sia un disegno finalistico alla base dell’esistenza del tutto?
Se ribaltiamo un tappeto e ne osserviamo la parte sotto, vediamo un ammasso di fili che sembrano messi un po’ a caso e di cui non riusciamo a comprendere il senso. Soltanto guardando il tappeto dalla parte giusta ne scorgiamo il disegno e i ricami. Io ritengo che ci troviamo dal lato sbagliato del tappeto, tutto ci sembra insensato, casuale, assurdo, ma proprio per questo dobbiamo avere fede, proprio per questo dobbiamo continuare a fidarci. Il disegno c’è ed è bellissimo.
[intervista con Matteo Benedetto di Marco Testi in segnoweb 3 del 2019]


Commenti

Post popolari in questo blog

La moschea

La sinagoga

Le mappe a scuola