Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta dalle classi

Gli ultimi lavori di questo anno scolastico: classi seconde

Immagine
Concludo la pubblicazione dei lavori realizzati dagli alunni con le classi seconde. Cliccare sull'immagine. 

A.S. 2017/2018: i lavori delle classi terze

Immagine
Continua la pubblicazione dei lavori degli alunni. Questa è la volta delle classi terze medie. Cliccate sull'immagine. Avrete modo di vedere anche alcuni video realizzati dagli alunni.

A.S. 2017/2018: I lavori delle classi prime

Immagine
Comincio a pubblicare, per ricordare un anno di scuola, i lavori delle classi prime. Nel video ne sono raccolti alcuni (frutto di una scelta casuale). Cliccando sull'immagine sarà possibile accedere a tutti i lavori, divisi per classi.  

Raccontare un anno di scuola attraverso risorse multimediali

Immagine
I terremoti che hanno sconquassato i nostri paesi e città hanno fatto di questo anno scolastico un anno un po' particolare. Tante lezioni perse, un istituto scolastico sovraffollato per fare posto ai bambini della primaria e dell'infanzia "evacuati" da una struttura non più idonea, le teste altrove, l'allerta ad ogni scricchiolio o rumore. Immaginando quest'anno scolastico come un gioco dell'oca, sono state tante le caselle che ci hanno costretto a tornare indietro o a fermarci per un turno. Insomma, gli imprevisti non sono mancati (tra le tante cose ci si è messa anche la neve caduta copiosa, tanto da bloccare strade e isolare paesi) ma, nonostante tutto, siamo riusciti a produrre qualcosa. I padlet realizzati dalle classi, su alcune delle tematiche proposte, testimoniano percorsi e modalità di lavoro. Tagul ci ha permesso di individuare parole chiave e concetti, rappresentandoli in modo artistico e creativo. Gli acrostici, realizzati anche con l...

I padlet sull'amicizia

Immagine
L'amicizia fa parte dell'esperienza umana. Gli amici, specialmente nell'età dei miei alunni, sono indispensabili. La proposta didattica presentata ai ragazzi ha fatto loro scoprire che anche la Bibbia ha qualcosa da dire sull'amicizia e che il rapporto che Dio vuole instaurare con l'uomo, sempre alla luce della Bibbia e del Magistero della Chiesa, è un rapporto di amicizia, di vera amicizia. In questo padlet sono raccolte le riflessioni degli alunni, divisi per classi.

Chi è l'uomo? Le riflessioni dei ragazzi di terza media

Immagine
Se questo è un uomo, scriveva Primo Levi nel descrivere il dramma della Shoa. Da lì siamo partiti per chiederci se qualcosa sia cambiato da allora. Viene da dire che purtroppo la negazione della dignità umana è ancora un male del nostro tempo, che continua a distinguere tra noi e loro, intendendo per loro chi è diverso, chi vogliamo escludere dalla nostra società, chi è visto come un peso se non un vero e proprio nemico. La Bibbia ha qualcosa da dirci? Il Magistero della Chiesa può suggerirci una visione dell'uomo e della donna su cui vale la pena riflettere? I ragazzi hanno raccolto le loro riflessioni e i risultati del loro lavoro nei padlet di classe. Per poter leggere alcuni lavori è necessario disporre di un lettore per qr-code.

I lavori dei ragazzi - a.s. 2015/2016

Immagine
I link ad alcuni dei lavori realizzati dagli alunni in questo anno scolastico. Le prime raccontano un anno di scuola  I video sulla Chiesa delle classi seconde Le classi terze sulla felicità

Alla ricerca del Sacro (prima parte)

Immagine
In questa presentazione ho raccolto le immagini scelte da alcuni alunni di prima per esprimere la ricerca del Sacro nelle religioni.

Ricordi di un anno di scuola

Immagine
Ci siamo. L'anno scolastico si sta concludendo. Ripercorriamo insieme alcuni momenti. as2015 from profrel on Vimeo .

I lavori sulla pace

Mentre ci stiamo avvicinando alla fine della scuola, pubblico alcuni dei lavori realizzati dagli alunni. E' la volta della pace. I ragazzi di prima hanno riflettuto, analizzato documenti e sintetizzato quanto appreso. Ecco i loro lavori.

Le nostre classi

Vi ricordate quando all'inizio dell'anno vi chiesi di rappresentare la vostra classe con un logo? E' passato un anno e vi propongo alcuni dei disegni che avevate realizzato. Che ne dite? Vi riconoscete in quello che avevate disegnato? Oltre al video dei vostri lavori, vi lascio una frase di Nelson Mandela: io, la "mia" classe, la vedo così: «Una buona testa e un buon cuore sono una combinazione formidabile. Ma quando ci aggiungi una lingua o una penna colta, allora hai davvero qualcosa di speciale».

I ragazzi e l'IRC

Prosegue la pubblicazione dei lavori dei ragazzi sull'IRC (perché scegliere di studiare la religione cattolica a scuola).

Immagini del "convegno" delle classi terze

Alcune immagini dai "convegni" delle classi terze sul tema di cui vi ho già scritto  (cliccate qui ).

Lo dicono anche gli alunni: l'ora di religione offre un contributo alla formazione della persona.

Ecco il Messaggio della Presidenza Cei per la scelta dell’Irc a scuola per l'anno scolastico 20014/2015. «Cari studenti e cari genitori, anche quest’anno sarete chiamati a decidere se avva­lervi o non avvalervi dell’insegna­mento della religione cattolica. Si tratta di un servizio educativo che la Chiesa offre alla scuola italiana in conformità a quanto stabilito dal­l’Accordo del 18 febbraio 1984 che ha modificato il Concordato Late­ranense e dalle Intese attuative che negli anni si sono succedute. Nel quadro delle finalità della scuola, cioè aderendo agli scopi educativi che motivano l’esistenza delle scuo­le di ogni ordine e grado in Italia, l’insegnamento della religione cattolica consente a tutti, a pre­scindere dal proprio credo reli­gioso, di comprendere la cultura in cui oggi viviamo in Italia, così profondamente intrisa di valori e di testimonianze cristiane. Parlando a un gruppo di studenti, papa Francesco ha ricordato che «la scuola è uno degli ambienti educa­tivi in...

Gli ultimi lavori delle classi prime

In un video ho raccolto gli ultimi cartelloni realizzati dalle classi prime. cartelloni2013 from profrel on Vimeo .

I lavori dei ragazzi: l'irc a scuola

Immagine
Perché frequentare l'insegnamento della religione a scuola? Ecco cosa rispondono alcuni ragazzi della 3^A.

Ciò che ci rende umani è saper amare

Immagine
Uno dei compiti di apprendimento che ho assegnato questo anno alle classi prime è stato: « Immagina di dover spiegare ad una persona completamente disinformata sulla questione quale dovrebbe essere l’atteggiamento fondamentale di un cristiano nel mettersi in relazione con gli altri e perché ». Ecco come Edoardo  della 1^B ha interpretato il compito assegnato, inventandosi una storia che lo vede protagonista insieme ad un extraterrestre. PS : il testo evidenziato è nell'originale di Edoardo. Ringrazio anche Riccardo per il disegno che acconpagna il racconto. « Alieno -Io non ho mai capito cosa ci rende umani, Edoardo me lo puoi spiegare? disegno di Riccardo della 1^B Io - Certamente! Prima di tutto l' uomo è stato creato a immagine di Dio, cioè che siamo persone umane e ognuno ha la sua dignità, ma anche che siamo capaci di stare in dialogo con Lui . L' uomo è pure capace di entrare in comunione con Dio e non è una cosa, ma qualcuno, in un solo corpo ed è a...

La tavola delle religioni

Immagine
Le classi terze sono in dirittura d'arrivo: ancora alcuni articoli e si può ritenere concluso un lavoro avviato in questa ultima fase dell'anno. Di che si tratta? Di un "viaggio" alla scoperta delle religioni, attraverso un filo conduttore: la tavola. La tavola, come si legge nell'introduzione del lavoro, è un momento di condivisione, dialogo, confronto. Con i ragazzi si è pensato di immaginare un tavolo ideale tra le diverse religioni per condividere cibo e tradizioni. Ogni religione, infatti, si lega talmente alla vita di ogni giorno, da determinare anche le consuetudini alimentari. Non si tratta di un lavoro particolarmente originale (di siti sulle religioni, creati dalle classi, è possibile trovarne diversi), ma è stata una novità per le classi poter vedere il proprio sito web mentre andava costruendosi volta per volta.  Cliccandosi sull'immagine è possibile accedere al sito.

Le mappe della 2^C sulla santità

Immagine
Ecco le mappe realizzate dalla 2^C sulla santità. Grazie ragazzi per il vostro contributo.

Santa Gianna e i ragazzi della 2^B dello Strampelli

Un video che raccoglie alcune immagini e frasi di Gianna Beretta Molla, nonchè i lavori della 2^B dell'IC "Strampelli".