Post
Visualizzazione dei post con l'etichetta eventi
Lo sguardo sulle fedi
- Ottieni link
- X
- Altre app

Il mondo moderno, l’Europa come il Giappone, sembra avere dimenticato la dimensione spirituale, tra finanza e sfrenato consumismo. Kazuyoshi Nomachi , fotografo documentarista, testimonia in una mostra a Roma, dal titolo " Le vie del sacro ", come per miliardi di persone la religione sia ancora fondamentale. «L’intensità della fede si sta diluendo. Ma la millenaria storia delle religioni contiene l’essenza dei saperi. E di fronte ai problemi, l’uomo torna inevitabilmente a confrontarsi con la dimensione spirituale. Il mondo sta seguendo sempre più la legge della natura, intesa come legge della sopravvivenza. Ma come ha detto questo Papa, la misericordia, la solidarietà, l’aiuto alle persone non possono essere messe da parte. Oggi la popolazione mondiale sta aumentando di giorno in giorno, il problema delle materie prime e dell’energia ci sta portando a un giorno non lontano in cui tutta l’umanità vorrà realizzare i suoi desideri materiali. La religione può ...
La giornata della pace, della fraternità e del dialogo
- Ottieni link
- X
- Altre app

Dalla circolare del Miur per la Giornata del 4 ottobre: Come è noto il Parlamento italiano con la Legge 10 febbraio 2005 n. 24 ha riconosciuto il 4 ottobre quale «solennità civile e giornata della pace, della fraternità e del dialogo tra appartenenti a culture e religioni diverse, in onore dei Santi Patroni speciali d'Italia San Francesco d'Assisi e Santa Caterina da Siena». In questo modo s’intende invitare l’intera comunità nazionale a riscoprire l’attualità del messaggio di pace, fraternità e dialogo di Francesco d’Assisi. La riscoperta e riaffermazione di questi valori chiama in causa la scuola che costituisce la sede privilegiata per l’educazione e la formazione delle giovani generazioni. La data del 4 ottobre rappresenta dunque una grande occasione per richiamare l’attenzione sull’importanza dei valori della pace, della fraternità, della solidarietà e del dialogo tra quanti sono portatori di culture e religioni diverse in una società e in un mondo caratterizzato da una...
Facciamo scoppiare la pace!
- Ottieni link
- X
- Altre app

Quest’oggi, cari fratelli e sorelle, vorrei farmi interprete del grido che sale da ogni parte della terra, da ogni popolo, dal cuore di ognuno, dall’unica grande famiglia che è l’umanità, con angoscia crescente: è il grido della pace! E’ il grido che dice con forza: vogliamo un mondo di pace, vogliamo essere uomini e donne di pace, vogliamo che in questa nostra società, dilaniata da divisioni e da conflitti, scoppi la pace; mai più la guerra! Mai più la guerra! La pace è un dono troppo prezioso, che deve essere promosso e tutelato. Vivo con particolare sofferenza e preoccupazione le tante situazioni di conflitto che ci sono in questa nostra terra, ma, in questi giorni, il mio cuore è profondamente ferito da quello che sta accadendo in Siria e angosciato per i drammatici sviluppi che si prospettano. Rivolgo un forte Appello per la pace, un Appello che nasce dall’intimo di me stesso! Quanta sofferenza, quanta devastazione, quanto dolore ha portato e porta l’uso delle armi in quel marto...
Il Concilio Vaticano II
- Ottieni link
- X
- Altre app
L'11 ottobre del 1962 Giovanni XXIII apriva ufficialmente il Concilio Vaticano II. Fin dall'inizio del suo Pontificato, Benedetto XVI si è proposto "l'impegno di attuazione del Concilio Vaticano II", che ha avuto modo di definire "la bussola con cui orientarci nel vasto oceano del terzo millennio". Ma cos'è un concilio? e come avviene? Per rispondere a queste e altre domande, vi rimando a quanto pubblicava, nell'ottobre del 1962, il mitico (almeno per me) giornalino che si chiamava il Corriere dei Piccoli . Ci sono immagini da ritagliare, luoghi da ricostruire, informazioni a fumetti. Vale la pena dare un'occhiata. Cliccate qui . Il fumetto che segue e che racconta Il Concilio Vaticano II è in spagnolo, ma ce la farete senz'altro a capirlo. Comic Concilio Vaticano II Publish at Calameo or read more publications . Altre informazioni le trovate nel Giornalino online. Cliccate qui .
Dall'umile lavoratore nella vigna del Signore
- Ottieni link
- X
- Altre app

Homepage di Avvenire di ieri Semplice e umile lavoratore nella vigna del Signore. Così si era definito il cardinale Ratzinger nel primo discorso da papa. « Cari fratelli e care sorelle, dopo il grande Papa Giovanni Paolo II, i Signori Cardinali hanno eletto me, un semplice e umile lavoratore nella vigna del Signore. Mi consola il fatto che il Signore sa lavorare e agire anche con strumenti insufficienti e soprattutto mi affido alle vostre preghiere, nella gioia del Signore risorto, fiduciosi del Suo aiuto permanente. Andiamo avanti, il Signore ci aiuterà, e Maria, Sua Santissima Madre, sta dalla nostra parte» . Era il 19 aprile 2005. A sette anni da allora, un annuncio che ci ha lasciati "storditi" un po' tutti: le dimissioni. E' un papa più vecchio e stanco quello che ha pronunciato il discorso di ieri, ma lo stile è lo stesso. Il semplice e umile lavoratore nella vigna del Signore, preso atto del vigore venuto meno, "con piena libertà", ha dichia...
Evento Facebook: Stand up for downs!
- Ottieni link
- X
- Altre app

Vi invito a leggere il commento al post L'umanitarismo di Erode del 9 marzo per eventualmente aderire all'iniziativa Stand up for downs! che prevede, per sabato 17 marzo (possibilmente intorno alle 15 del pomeriggio), di SOSTITUIRE la foto del proprio profilo facebook con quella di Cristina Acquistapace (una ragazza Down della Valtellina, consacrata nell’Ordo Virginum, apparsa più volte in televisione, che ha dato il proprio consenso), e di MANTENERE la nuova foto per una settimana (fino a sabato 24 marzo). Nel commento troverete tutti i dettagli.
La neve e la nostra fragilità
- Ottieni link
- X
- Altre app
La settimana si è conclusa senza ritornare a scuola. Evviva! direte voi, ma pensate ai disagi creati da questa ondata polare. Vi lascio una parte della riflessione di Mons. Luigi Negri , vescovo di San Marino-Montefeltro (cliccando qui potete leggere il testo integrale) e alcune immagini di questi giorni. « Questa società piena di volontà di benessere, piena di volontà di possesso - con l’inevitabile conseguenza di tanta, di troppa violenza - questa società in cui tutto è così prevedibile e previsto, ricondotto a criteri di carattere scientifico e a manipolazioni di carattere tecnologico, questa società è stata schiaffeggiata da un evento che non sa dominare, che non può dominare. Che l’ha messa in ginocchio, come dice la stampa. L’Italia è stata messa in ginocchio. C’è uno spazio di imponderabilità, di impossibilità di ridurre gli eventi che accadono alla propria capacità di comprensione e alla capacità di manipolazione. E questo è un primo dato su cui occorre riflettere. Ma su qu...
Qual è il tuo progetto di vita?
- Ottieni link
- X
- Altre app

vignetta tratta da "Dossier catechista" (marzo 2012) Siamo in dirittura d'arrivo; a febbraio i ragazzi di terza media dovranno scegliere la scuola superiore. La prima scelta veramente importante a cui sono chiamati. Mi rivolgo a voi, ragazzi, perché credo che valga la pena che riflettiate su quali siano i modelli che orientano la vostra vita (e mi auguro che non siano quelli del personaggio della vignetta!). Per orientarsi in modo serio non basta guardarsi intorno, andando a vedere le scuole o interrogandosi sui bisogni del mercato, ma bisogna soprattutto guardarsi dentro, per scoprire in sé qualità, propensioni, aspirazioni, valori. In fondo si tratta di interrogarsi sulla propria vocazione, che non è il solo farsi prete o suora, come a volte erroneamente si intende, ma cogliere, attraverso i segnali che la vita ci dà, qual è il nostro compito nel mondo, per renderlo più vero e più bello. Tutti insieme, docenti, alunni, genitori, ci troveremo sabato prossimo a scuo...
Ma il mondo non esploderà
- Ottieni link
- X
- Altre app

Così ha intitolato il suo commento Cesare De Carlo sul Quotidiano Nazionale del 31 ottobre 2011. A cosa si riferiva? Alla notizia, di cui vi parlavo anch'io qualche giorno fa, della nascita del 7 miliardesimo abitante della Terra. Sette miliardi di esseri umani abitano questo pianeta e c'è chi vede nero: scarsità di spazi, cibo, acqua, petrolio, carbone e altre fonti energetiche. Ma vediamo cosa dice l'autore del commento di cui vi parlavo: "Insomma una catastrofe, anche perché la popolazione secondo le più pessimistiche proiezioni potrebbe più che raddoppiare da qui alla fine del ventunesimo secolo: dagli attuale 7 a 15 miliardi. Andrà così? Non necessariamente. Perché se è vero che negli ultimi sessant'anni gli abitanti della Terra sono passati da 2,5 a 7 miliardi, è altrettanto vero che in Europa, nelle Americhe, in Asia cala il tasso di natalità. E di molto. In Cina, la politica di un figlio per famiglia sta determinando due fenomeni: mancano all'appel...
La festa delle zucche
- Ottieni link
- X
- Altre app

Ieri sera, vigilia di Ognissanti, sembrava di essere a Capodanno o a Carnevale. In ogni angolo del paese frotte di ragazzini andavano sparando diavolerie varie, con botti più o meno rumorosi (minimo 10 euro a ragazzino andati in fumo; alla faccia della crisi!). Passino i gruppetti che girano per le case per il "dolcetto scherzetto", ma cosa c'entrano i botti? Halloween vuol dire Tutti i Santi, come ho avuto già modo di raccontare, e i santi non vanno certo cacciati a suon di botti!!! E' proprio vero. Halloween sta sempre più diventando la Festa delle Zucche. Vuote!
Ad Assisi, insieme per la pace
- Ottieni link
- X
- Altre app

Dopo 25 anni, dalla prima Giornata di preghiera voluta da Giovanni Paolo II, Benedetto XVI ha convocato ad Assisi rappresentanti delle varie religioni per una giornata di riflessione, dialogo e preghiera per la pace e la giustizia nel mondo. Sono stati invitati anche tutti coloro che, pur non riconoscendosi in un cammino religioso, sono sinceramente impegnati nella ricerca della verità, nella promozione del vero bene dell'umanità e nella costruzione della pace. " Pellegrini della verità, pellegrini della pace " è il titolo dato a questa Giornata. Dice il papa che " Chi è in cammino verso Dio non può non trasmettere pace, chi costruisce pace non può non avvicinarsi a Dio ". Nella città di Francesco, umile e povero, apostolo della fratellanza universale, i cercatori della verità e della giustizia, uomini e donne di buona volontà, si ritroveranno insieme come pellegrini per testimoniare che la pace è una fatica comune, che richiede capacità di dialogo, rispetto p...
Tre donne premio Nobel per la Pace
- Ottieni link
- X
- Altre app

Il contributo delle donne allo sviluppo della pace sta diventando sempre più evidente e fecondo. Il premio alla presidente della Liberia Ellen Johnson Sirleaf , alla connazionale Leymanh Gbowee e all’attivista yemenita Tawakkul Karman è un segnale forte del riconoscimento dell’impegno costante e coerente di tante donne che sono particolarmente coinvolte nel processo della costruzione della pace e riconciliazione nei loro Paesi. Le tre donne sono state premiate per «la loro battaglia non violenta per la sicurezza delle donne e per i diritti delle donne alla piena partecipazione all’impegno per la costruzione della pace». Ellen Johnson Sirleaf è la prima presidente donna di un Paese africano, Leymanh Gbowee è una costruttrice di pace che ha mobilitato donne cristiane e musulmane per superare le divisioni e gli odi tra i gruppi etnici del proprio Paese contribuendo così alla conclusione della lunga e sanguinosa guerra della Liberia e assicurando la partecipazione delle donne alle elezi...
In partenza per la GMG
- Ottieni link
- X
- Altre app
Ci siamo! Mancano pochi giorni alla GMG di Madrid, al grande raduno mondiale dei giovani con il Papa che quest'anno si tiene in Spagna. Cinquantuno sono i giovani della mia diocesi partiti ieri per raggiungere il piccolo paese di Corral de Almaguer, vicino a Toledo, che li ospiterà in attesa dell'incontro a Madrid. Per l'occasione vi lascio le immagini di due video: uno sulla storia delle GMg e l'altro sulle precedenti giornate con Benedetto XVI.
Buon compleanno Italia
- Ottieni link
- X
- Altre app
Perchè oggi non c'è scuola? Perchè festeggiamo i 150 anni dell'Italia unita. Proprio in questo giorno del 1861 il Parlamento proclamò Vittorio Emanuele II di Savoia primo re d’Italia. Allora non ci resta che augurarci un "Buon compleanno", con l'impegno di rendere il nostro Paese ancora più unito e solidale.
Vicini agli amici giapponesi
- Ottieni link
- X
- Altre app

Un sisma terribile, uno tsunami devastante. Come non sentirci vicini al popolo giapponese che con dignità e compostezza sta cercando di far fronte a questa prova durissima. Certo che, di fronte allo scatenarsi della Natura, l'uomo si ritrova a dover fare i conti con la propria impotenza. Il Giappone è un paese che ha saputo investire moltissimo sulla prevenzione, tanto che un fenomeno così estremo in altre parti del mondo avrebbe fatto chissà quante vittime. Eppure di fronte allo tsunami si è potuto far poco. Siamo precari su questa Terra! Eventi del genere dovrebbero autarci a riscoprire l'umanità che ci accomuna, a gettare le armi (non solo fisiche) con cui quotidianamente ci facciamo del male. Non possiamo che sentirci vicini al popolo giapponese, ma dobbiamo anche ritrovare l'umiltà per non sentirci mai troppo arrivati, mai troppo perfetti, mai troppo nel giusto. Si cresce in umanità riconoscendo i propri limiti e impegnandosi a superarli. Si cresce in umanità se c...
Condividiamo il pane quotidiano
- Ottieni link
- X
- Altre app

“Condividiamo il pane quotidiano”. Questo il titolo della nuova campagna di comunicazione proposta dal Sermig , il Servizio Missionario Giovanile fondato a Torino da Ernesto Olivero. La campagna vuole lanciare un “messaggio semplice per dire no alla fame nel mondo e proporre la fraternità e la condivisione come nuovo stile di vita”. «Ogni giorno, – ha spiegato Ernesto Olivero – la fame uccide direttamente o indirettamente 100mila persone. È un fatto terribile e inaccettabile! Il mondo però si può cambiare! Non è utopia, non è buonismo. Io ci credo veramente. Ho visto con i miei occhi che basta un pugno di giovani con un ideale per cambiare il corso della storia di una città, di un quartiere, di una famiglia, di un gruppo di amici».
Vincere una Lim con il concorso "Eucarestia e vita"
- Ottieni link
- X
- Altre app

La nostra regione ospiterà in Ancona, dal 3 all’11 settembre 2011, il XXV Congresso Eucaristico. Per l'occasione è stato indetto un concorso , aperto a tutti gli ordini di scuole nella forma di gruppo classe e non di singolo alunno. Il tema proposto è il seguente: “ Eucarestia e Vita. La meraviglia del quotidiano ” I prodotti elaborati dagli alunni dovranno rientrare nelle seguenti aree: a. Area letteraria: composizioni, studi, ricerche, dossier, testi informativi, poetici, ecc., da inviare in formato digitale. b. Area multimediale: filmati, prodotti musicali, powerpoint, giochi interattivi, ecc. da consegnare in formato digitale. c. Area artistica: prodotti grafico-pittorici, musicali, plastici, lavori manuali di vario genere, da consegnare in digitale sotto forma di ripresa video o foto. Chi volesse partecipare deve compilare una scheda di iscrizione e inviarla al suo responsabile regionale ( qui la lista regione per regione). L’invio delle opere conclusive dovrà a...