Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta religione e religioni

Serve credere in Dio oggi?

Immagine
Non so se avete saputo del Congresso dei leader delle religioni mondiali e tradizionali in Kazakistan. In effetti non è che se ne sia parlato granché. Di religione non se ne parla poi tanto (a meno che la religione non faccia scandalo) e in fondo sono sempre più le persone che la ritengono irrilevante per la vita.  Credere serve a qualcosa? Verrebbe da dire di no.  Di per sé non a fare carriera o ad avere successo, neanche ad apparire interessanti o usufruire di un’esistenza comoda. Tantomeno a diventare più belli o più intelligenti. Insomma, credere in apparenza non serve a niente.  Tranne che a sentirsi piccoli di fronte all’amore infinito di un Padre per cui siamo tutti figli unici. Tranne che a voler imparare l’arte 'disumana' del perdono.  Tranne che a cercare bellezza anche negli angoli più sporchi del nostro cuore.  Tranne che a riconoscersi tutti parte di una stessa famiglia di uomini e donne capaci di vivere come fratelli e sorelle.  Tranne che a ...

Alcuni consigli per vivere un po' meglio

Immagine
« SOFFRITE PERCHE' RESISTETE A CIO' CHE AVETE »  Questa frase appartiene a Buddha. A volte nella vita accadono delle situazioni difficili, difficili sia da accettare sia da risolvere. Alcuni cercano una soluzione, altri si adattano ed altri ancora si chiudono a riccio e vanno in depressione. Qualsiasi cambiamento è un'interazione dei periodi positivi e negativi nella vita, che temprano il carattere e la coscienza, depurano i nostri desideri. E' importante accettare la situazione e affrontarla con dignità.  1. CIO' CHE ABBIAMO Riflettiamo sulla frase del Buddha. Significa che le sofferenze sono possibili solo in quel caso, quando ci rifiutiamo ad accettare la situazione. Se potete cambiarla, agite. Ma se i cambiamenti sono impossibili, avete due soluzioni: - accettare la situazione e lasciare andare la negatività; - soffrire a lungo, con passione. 2. IL PROBLEMA DIVENTA TALE SOLO QUANDO LO CONSIDERATE UN PROBLEMA   La felicità dipende davvero dal punto di vista....

L'uomo raccontato dalla religione

Immagine
Nel giorno in cui, oggi, è promossa una preghiera globale per chiedere a Dio “preghiere e suppliche” per porre fine alla pandemia di COVID-19, posto il percorso di apprendimento pensato per il primo liceo Scienze Umane. Con l'obiettivo di mantenere il dialogo educativo a distanza, soprattutto per le volte che non ci vedevamo in meet,ho preparato per i ragazzi un wakelet e altro materiale che inserisco qui. Per il wakelet cliccare sulla prima immagine.  Aggiungo altre immagini che aiutano a ricostruire il percorso.

L'ebraismo. Proposta per il Primo Liceo.

Immagine
La proposta per i ragazzi del Primo Liceo. Come sempre cliccare sull'immagine per accedere ai materiali proposti.

Religioni e regole: una presentazione in ppt

Sperando di contribuire al ripasso degli alunni di classe terza, inserisco un presentazione che sintetizza alcuni aspetti affrontati.  

Dai Sikh un milione di alberi piantati come dono al Pianeta Terra

Immagine
Nell'aprile di 550 anni fa, 1469, nasceva nel sultanato di Delhi, parte dell’attuale India, Sri Nanak Dev, mistico e fondatore del Sikhismo di cui è stato il primo guru. Attorno a Nanak si raccolse una comunità di discepoli (Sikh significa proprio "discepolo"), tra i quali egli scelse il proprio successore, Guru Angad. In tutto, i successori del primo guru furono dieci. Il decimo guru, Gobind Singh (1666-1708), fondò l'ordine militante dei Khalsa ("i puri") e decretò che, dopo di lui, non ci sarebbe stato un altro guru in quanto l'autorità religiosa veniva trasferita al testo sacro, l'Adi Granth, raccolta di quasi seimila inni, composti dai primi cinque guru, curata da Arjan Dev (il quinto guru) nel 1606. I principi fondamentali si ispirano ad alcuni principi dell’Induismo e dell’Islam, pur mantenendo un’ampia autonomia rispetto ai precetti di fondo. I Sikh, monoteisti, sono oggi almeno 25 milioni in India e vari altri milioni nel resto del mon...

Per un' umanità che viva in pace e fratellanza

Immagine
Papa Francesco è negli Emirati Arabi. E' la prima volta che un Papa va lì. «A ottocento anni dall'incontro di san Francesco con il Sultano d’Egitto, il Papa ripercorre come messaggero di pace la stessa via del santo poverello di Assisi e dà prova dello stesso coraggio». Con queste parole la teologa musulmana di origine iraniana, Shahrzad Houshmand Zadeh (nell'intervista di   M. Chiara Biagioni  su  Agensir  del 1 febbraio 2019) spiega il viaggio del Pontefice. «Per fare una guerra - aggiunge - ci vuole sempre il volto dell’altro creato come nemico. Papa Francesco ci dice: oggi ci stanno mettendo davanti un altro volto del nemico che è quello del musulmano, dell’immigrato, del diverso da me. E vuole sfatare questa idea per portare l’umanità verso un vissuto di pace e di fratellanza». Riprendo alcuni stralci dell'articolo della Biagioni. [...] Lunedì 4 febbraio, il Papa prenderà parte alla “Conferenza globale sulla fratellanza umana”, organizzata dal “Muslim Co...

Guardare il mondo attraverso gli occhi degli altri - Nuova proposta per le classi prime

Immagine
Se guardi il mondo con gli occhi degli altri scopri il bisogno di amore che c'è. La proposta didattica per la classe prima si snoda attraverso il dramma delle persecuzioni razziali per arrivare a scoprire la religione ebraica (con la quale i cristiani hanno un particolare legame) e per concludersi con il comandamento dell'amore, che troppe volte nella storia, sia personale che in quella con la esse maiuscola, abbiamo dimenticato. Cliccando sull'immagine è possibile accedere al percorso proposto, che sarà in divenire per rispondere alle suggestioni e alle proposte degli studenti che si presentassero strada facendo.

Le religioni monoteiste

Immagine
Completo l'itinerario che ci sta portando, cari alunni di terza media, alla scoperta delle religioni, con le religioni monoteiste. L'ordine procede dalla più recente alla più antica. ISLAM  CRISTIANESIMO EBRAISMO   Come approfondimento per le riflessioni che stanno scaturendo dal vostro lavoro, vi lascio le parole tratte dal documento Nostra Aetate , dichiarazione sulle relazioni della Chiesa con le religioni non cristiane. La religione musulmana  3. La Chiesa guarda anche con stima i musulmani che adorano l'unico Dio, vivente e sussistente, misericordioso e onnipotente, creatore del cielo e della terra, che ha parlato agli uomini. Essi cercano di sottomettersi con tutto il cuore ai decreti di Dio anche nascosti, come vi si è sottomesso anche Abramo, a cui la fede islamica volentieri si riferisce. Benché essi non riconoscano Gesù come Dio, lo venerano tuttavia come profeta; onorano la sua madre vergine, Maria, e talvolta pure la invocano con devozione....

Le religioni dell'Oriente

Immagine
Un contributo per il lavoro dei ragazzi di terza media: alcuni video sulle religioni dell'Oriente e alcune riflessioni secondo il punto di vista cristiano-cattolico. Buddismo   Induismo Shintoismo dalla  Nostra Aetate 2 [...] Così, nell' induismo gli uomini scrutano il mistero divino e lo esprimono con la inesauribile fecondità dei miti e con i penetranti tentativi della filosofia; cercano la liberazione dalle angosce della nostra condizione sia attraverso forme di vita ascetica, sia nella meditazione profonda, sia nel rifugio in Dio con amore e confidenza. Nel buddismo , secondo le sue varie scuole, viene riconosciuta la radicale insufficienza di questo mondo mutevole e si insegna una via per la quale gli uomini, con cuore devoto e confidente, siano capaci di acquistare lo stato di liberazione perfetta o di pervenire allo stato di illuminazione suprema per mezzo dei propri sforzi o con l'aiuto venuto dall'alto. Ugualmente anche le altre rel...

Il Papa: uccidere in nome di Dio è satanico

Immagine
Alcuni giorni fa, durante l'omelia della celebrazione liturgica della mattina nella cappella di Casa Santa Marta, Papa Francesco, nel ricordare padre Jacques Hamel , il sacerdote ucciso in chiesa nel luglio di quest'anno da due fanatici, ha espresso un concetto molto chiaro: uccidere in nome di Dio è satanico. Vi riporto la trascrizione dell'omelia. [...] Gesù Cristo, il primo martire, il primo che dà la vita per noi, e da questo mistero di Cristo incomincia tutta, tutta la storia del martirio cristiano, dai primi secoli fino a oggi. I primi cristiani hanno fatto la confessione di Gesù Cristo pagando con la loro vita; ai primi cristiani era proposta l’apostasia, cioè: “Dite che il nostro dio è il vero, non il tuo [vostro]. Fate un sacrificio al nostro dio o ai nostri dei”, e quando non facevano questo, quando rifiutavano l’apostasia venivano uccisi. Questa storia si ripete fino a oggi e oggi nella Chiesa ci sono più martiri cristiani dei tempi primi. Oggi ci sono cristian...

L'esperienza religiosa deve essere dono per tutti

Immagine
Alla luce di quanto accaduto una frase su cui riflettere. « L’autentica esperienza religiosa è un dono per tutti, anche per chi la fede non ce l’ha, o ne ha una diversa. Al di fuori di questo dono gratuito, c’è solo barbarie, idolatria, auto-inganno, consumismo emotivo, ricerca di potere e di denaro. In questo nostro tempo di profonda crisi delle religioni e delle fedi, dobbiamo tornare a parlare bene dello spirito religioso, a dirne buone parole, a bene-dirlo. È solo la buona spiritualità che può curare le malattie e le perversioni delle religioni. Un mondo senza fedi e religioni sarebbe soltanto un luogo infinitamente più povero ». L. Bruni, in Avvenire del 10 luglio 2016 Palazzo dell' ONU a New York: l'epigrafe che riporta Isaia 2,4 «Forgeranno le loro spade in vomeri, le loro lance in falci. Un popolo non alzerà più la spada contro un altro popolo, non si eserciteranno più nell'arte della guerra». 

Religioni e felicità: un percorso per le classi terze

Un antico antenato: l'homo Naledi

Immagine
Ne avete sicuramente sentito parlare. Mi riferisco alla scoperta di una specie umana sconosciuta fino ad oggi. In una grotta a 50 chilometri da Johannesburg sono stati scoperti i resti di 15 corpi "di una nuova specie dei nostri avi", così ha affermato Leo Berger, professore dell'università 'Witwatersrand' di Johannesburg. La nuova specie umana è stata denominata "Homo naledi", perché la grotta della scoperta si chiama stella nascente. Naledi significa infatti stella nella lingua Sesotho, usata da alcune tribù sudafricane. Gli scienziati non hanno ancora stabilito l'età delle ossa ritrovate, anche se quei resti appartengono a persone probabilmente portate nella grotta dopo la loro morte. E' proprio questo l'aspetto interessante, perché prima di questo ritrovamento si pensava che l'idea di comportamenti rituali funebri fosse un'esclusiva dell'Homo sapiens. Si credeva infatti che le sepolture più antiche fossero avvenute solo 100...

Le religioni nel mondo

Immagine
Trovato nel Blog del Profesorado de Religion Catolica : si tratta di un'applicazione online che permette di conoscere i diversi credo religiosi che esistono nel nostro Pianeta. Risorsa in spagnolo. Cliccare sull'immagine.

Bibbia e Corano

Un interessante video che ci aiuta a capire somiglianze e differenze tra la Bibbia e il Corano. Bibbia e Corano

Un'infografica sul percorso delle classi seconde

Immagine
Una sintesi del percorso appena concluso attraverso un' infografica .

Musulmani digiunano con i cristiani

Immagine
Ho letto che è partita sui social network una campagna di solidarietà e di dialogo interreligioso che vede impegnate centinaia di musulmani di tutto il mondo a rispettare il digiuno durante la Quaresima. La campagna, che mira a mostrare fratellanza e vicinanza con i cristiani, è stata lanciata su Twitter da un musulmano americano, Bassel Richie. Con l'hashtag #Muslims4Lent (Musulmani per la Quaresima), Richie e tanti altri come lui hanno postato foto che li traggono con un cartello in cui annunciano che rispetteranno i 40 giorni di digiuno che precedono la Pasqua cristiana. "Lent" in inglese è la parola che identifica la quaresima cristiana, che comincia con il mercoledì delle ceneri e che prosegue fino a Pasqua. I fedeli cristiani in questi 40 giorni fanno opera di rinuncia di qualche cosa di abituale come segno di pentimento. Ognuno sceglie il modo più opportuno, rinunciando a cibi troppo elaborati, alla televisione, alle sigarette, come segno di contrizione e povertà...

Chi sono gli Amish?

Immagine
Ci è capitato di parlarne a scuola. Cliccando sull'immagine potete saperne di più.    FONTE : Focus.it

Feste e celebrazioni nell'Ebraismo e nel Cristianesimo

Immagine
Una mappa per cominciare a conoscere l' Ebraismo attraverso alcune delle sue feste (clicca sull'immagine). Una presentazione sulle feste nel Cristianesimo .