Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta humor

Se non si vuole rinunciare ad Halloween...

Immagine
Sapete già come la penso su Halloween, quindi non mi ripeto. Dico solo una cosa: se capissimo veramente il senso di quello che facciamo e riscoprissimo la bellezza di quello a cui rinunciamo, all'orrido e alle zucche preferiremmo altro. Se pensate che non si può proprio rinunciare ad Halloween, ecco il mio suggerimento (trovato su FB).

Si ricomincia. Ahimè!

Immagine
Oggi per noi riapre la scuola e secondo alcuni dati (focus Pisa “What 15-year-olds know and what they can do with what they know” e un'indagine di AlmaDiploma),  anche il "mal di scuola". Ho letto che gli studenti italiani sono tra i meno contenti al mondo di tornare tra i banchi. I motivi? Perché gli insegnanti non sanno spiegare (lo affermano 2 alunni su 7) e sono poco disponibili al dialogo; le aule sono inadeguate; ci sono troppi compiti... Neanche i rapporti tra compagni rendono la scuola più appetibile: uno studente su tre lamenta di essere stato vittima di bullisno o cyberbullismo almeno una volta. Insomma, sembra che i nostri studenti frequentino una scuola da INCUBO. Così siamo al 54esimo posto per grado di felicità a scuola dei ragazzi. Dopo di noi ci sono solo Qatar, Grecia, Russia, Polonia, Lettonia, Finlandia, Estonia, Slovenia, Repubblica Ceca e all'ultimo posto la Corea. Troppe posizioni ci separano dal primo Stato in classifica, quello che ha gl...

Vincenti?

Immagine
Da La settimana Enigmistica n. 4292 Anno 83 Vale la pena rifletterci su. Che ne dite?

Che cos'è la verità?

Immagine
da La Settimana Enigmistica n. 4234 (anno 82) Vi auguro di non fare come si vede nella vignetta. La superficialità con cui spesso ci poniamo di fronte agli interrogativi della vita se, ad una prima impressione, sembra risolvere i problemi, a lungo andare lascia dei vuoti, che poi arriviamo a colmare con tutto quello che ci capita a tiro (alcol, fumo, droga, libertà senza freni, ecc...). Come esseri umani non possiamo rinunciare a dare senso alla nostra vita, a cercare la Verità. Vi lascio queste parole di Papa Francesco, pronunciate nell'udienza di mercoledì 15 maggio 2013:  «Viviamo in un’epoca in cui si è piuttosto scettici nei confronti della verità. Benedetto XVI ha parlato molte volte di relativismo, della tendenza cioè a ritenere che non ci sia nulla di definitivo e a pensare che la verità venga data dal consenso o da quello che noi vogliamo. Sorge la domanda: esiste veramente “la” verità? Che cos’è “la” verità? Possiamo conoscerla? Possiamo trovarla? Qui mi viene in ...

La dignità dell'uomo

Immagine
da "La Settimana Enigmistica" del 21 luglio 2012 La Bibbia ci dice che ogni essere umano è creato a immagine di Dio. Come l'Adamo della vignetta proposta, ognuno di noi "viene" da Dio e togliendo Dio dal proprio "albero genealogico" non ci guadagniamo nulla. Anzi. Dice Benedetto XVI che «... dove scompare Dio, l'uomo non diventa più grande; perde anzi la dignità umana, perde lo splendore di Dio sul suo volto » (omelia del 15 agosto 2005). Leggo nel Catechismo dei Giovani " YouCat ": « Se la dignità umana derivasse dai successi e dalle prestazioni dei singoli uomini, i deboli, i malati e coloro che sono privi di forze non avrebbero alcuna dignità. I cristiani credono al contrario che la dignità umana derivi in primo luogo dalla dignità di Dio; egli guarda ogni singolo uomo e lo ama come se si trattasse dell'unica creatura del mondo. Poiché Dio ha gettato il suo sguardo anche sulla più  piccola delle sue creature, essa possiede un...

Un saluto agli alunni di prima

Immagine
Che dite, l'anno prossimo devo ricorrere anch'io alla scala? Un saluto sorridente e affettuoso dalla vostra prof.

Trova il tempo

Immagine
Trova il tempo!!!

Quale percentuale di esseri umani?

Immagine
Ironia pungente quella di Mafalda, vero? Riflettiamoci un attimo: siamo veramente consapevoli che la via verso l'umanizzazione non è così scontata? Molte volte, infatti, preferiamo vivere da bestie (con tutto il rispetto per gli animali) piuttosto che da esseri umani. Meditiamo gente, meditiamo.

Oroscopo 2012

Immagine
Volete sapere come vi andrà il 2012? Non è mia intenzione rubare il mestiere a nessuno e non mi metto a fare previsioni, per cui mi affido all'oroscopo, in grado di resistere alle controdeduzioni del Cicap, pubblicato da Avvenire nei giorni 30 e 31 dicembre 2011. Ariete. Attenzione! Per i nati sotto il segno dell’Ariete, il 2012 sarà un anno! Ricordate: meglio a testa bassa che a capo chino.   To r o. Per i Toro si prevede un 2012! Sia per quelli con ascendente Sarchiapone, che per quelli con ascendente Babirussa. Se vostra moglie è fedele, nessun problema; altrimenti, almeno non fatevi prendere per le corna.   Gemelli. Per i Gemelli il 2012 avrà 12 mesi, anche per chi ha Mercurio in transito intestinale. Non date troppa confidenza: restate abbottonati.   Cancro. Importante: per i nati nel segno del Cancro il mese di agosto seguirà quello di luglio, perfino per chi ha Plutone nell’Equinozio.   Leone. Non introducete animali vivi nel microonde, nean...

Troppe cose non funzionano

Immagine
Don Camillo guardò in su verso il Cristo dell’altar maggiore e disse: «Gesù, al mondo ci sono troppe cose che non funzionano». «Non mi pare», rispose il Cristo. «Al mondo ci sono soltanto gli uomini che non funzionano». Dal romanzo Il mondo piccolo di Giovanni Guareschi (1908-1968)

Sgranchire l'intelligenza

Immagine
Mafalda offre sempre degli spunti intelligenti. Meditate, ragazzi, meditate!!!

Eucarestia o carestia?

Immagine
By prof_60 | View this Toon at ToonDoo | Create your own Toon

Tra fede e non fede

Immagine
C'è chi vede nella fede un impiccio, una zavorra che impedisce all'uomo di esercitare in pienezza la libertà, c'è chi invece... Così rispose un vescovo italiano, noto teologo, ad un giovane che gli si presentò dichiarando...

Vivere a impatto zero

Immagine
Mi ha colpito l'esperimento di Colin Beavan, giornalista che scrive di temi legati all'ambiente per giornali come l'Esquire e il New York Times. Un giorno di gennaio in una New York con un' improbabile temperatura di 22 gradi, il signor Colin decise di darsi da fare in prima persona per vivere in maniera eco-sostenibile. Nel cuore della Grande Mela, Colin e la sua famiglia (moglie e figlia) hanno incominciato a vivere a "impatto zero", cioè hanno gradualmente eliminato detersivi, ascensori, mezzi pubblici, cibo confezionato, aria condizionata, televisione, carta igienica. Questo esperimento è diventato un libro e poi un documentario, ma ciò che mi sorprende è che vivendo come se la rivoluzione industriale non ci fosse mai stata, si risparmiano soldi (e su questo non c'erano dubbi), ma soprattutto si guadagna in felicità. Se ci pensiamo bene la nostra è una società drogata (in senso ampio, intendo), perchè non riesce più a fare a meno di cose che sono del...

Ognuno ha la sua croce....

Quante volte ci sarà capitato di sentire questa espressione: "E' proprio vero, ognuno ha la sua croce", per indicare che in fondo siamo nati per soffrire e che, chi più, chi meno, abbiamo tutti i nostri grattacapi. La croce è quindi vista come qualcosa di scomodo, qualcosa da cui liberarsi. Eppure, come ha detto il Papa al termine della Via Crucis del Venerdì Santo, l'amore di Dio sulla Croce è l'unica forza capace di cambiare il mondo, di trasformare la morte in vita, il tradimento in amicizia, l'odio in amore. Qualche giorno fa mi è arrivata per e-mail questa storia a vignette. Ve la propongo, come ulteriore invito a riflettere sul mistero della croce.

Il Regno dei cieli

Immagine

Non ci credo

Immagine
Il piano di Dio è misterioso, ma la sua volontà di salvare tutti è certa. Per lo meno per chi ci crede. Una vignetta per sorridere.

Non è una questione di anagramma!!!

Immagine
E' successo realmente a scuola.

Il bene è contagioso

Immagine
Ho letto su Avvenire che gli scienziati dell’University of California a San Diego e dell’ateneo di Harvard hanno condotto un esperimento di cooperazione, in cui si dava del denaro ad alcuni volontari, liberi di cederlo o meno agli altri. Sapete qual è stato il risultato? Di fronte a una buona azione anche gli altri si mostrano generosi, e anche a distanza di tempo. Le buone azioni, insomma, sono "contagiose", si diffondono a  ondate, e i pochi che fanno bene generano una cascata che influisce sulle vite di centinaia di altre persone. Per una volta tanto, concludeva il servizio di Avvenire, la scienza ci rincuora e ci dà una direzione. Di cui la società odierna sembra avere più che mai bisogno... Peccato che... leggete la vignetta.

Vietato parlare al conduttore

Immagine
Vi propongo una vignetta per sorridere ma anche riflettere. Da dossiercatechista