Post

Proposta didattica sulla Chiesa e i cristiani

L'esperienza del terremoto che stiamo vivendo ci pone di fronte ai nostri limiti e alle nostre paure. Che testimonianza possono dare i cristiani? Certamente di attenzione agli altri, di solidarietà, di vicinanza. Ma come si può, da cristiani, affrontare la paura e il disagio? I cristiani hanno uno stile nell'affrontare le difficoltà e sanno anche di non essere soli, perché fanno parte di una comunità che è stata pensata da Dio per aiutare l'uomo a crescere in umanità. Attraverso questa proposta didattica, vorrei invitare i ragazzi del terzo superiore a riflettere sulla direzione che i cristiani e la Chiesa devono seguire per testimoniare nel mondo l'amore di Dio.  

In tempo di terremoto

Immagine
Il terremoto ci ha decisamente sconquassato. Io non so se il resto d'Italia, quell'Italia che non è Marche, Umbria e Abruzzo, abbia una chiara ed effettiva consapevolezza di quanto la nostra vita sia stata sconvolta e continui ad esserlo. Qui nell'entroterra marchigiano niente è come prima: i luoghi dove ho trascorso tante estati da bambina non ci sono più, la mia università non c'è più, le nostre chiese non ci sono più, tante famiglie non possono più far ritorno ad una casa che non c'è più, o che se fosse ancora in piedi potrebbe diventare una trappola mortale. Stiamo tentando di riprenderci una parvenza di normalità, ma non è facile convivere con questa "bestia" che scuote la terra,i nostri cuori, i nostri pensieri. Proprio oggi, fortunatamente al termine delle lezioni, la terra ha dato un piccolo ma sensibile segno della sua vitalità. Alcuni alunni hanno avvertito la scossa ma sono stati bravi nel controllarsi, altri non ci hanno fatto caso perché inten...

Gesù Figlio di Dio, fratello dell'uomo

Una proposta didattica realizzata con la funzione "presentazione" di Educaplay.

Cultural Diversity in Your Classroom

Concluso il percorso della TeacherAcademy sullo sviluppo delle competenze interculturali a scuola, posto il mio Diario di Apprendimento (così non diventerò matta a ritrovare gli spunti e le proposte offerte dal corso). View full version on Tackk Create your own customized Tackk page

Cos'è il dialogo? Una testimonianza

Immagine
« Insegnare a imparare. L’opposto delle conversazioni ordinarie che dividono le persone: quelle nel giusto e quelle nell'errore. Entrare in dialogo significa superare la soglia dello specchio, insegnare a imparare ad arricchirsi della diversità dell’altro. A differenza dei seminari accademici, dei dibattiti pubblici o delle chiacchiere partigiane, nel dialogo non ci sono perdenti, ma solo vincitori. Si tratta di una rivoluzione culturale rispetto al mondo in cui si invecchia e si muore prima ancora di crescere. È la vera rivoluzione culturale rispetto a quanto siamo abituati a fare ed è ciò che permette di ripensare la nostra epoca. L’acquisizione di questa cultura non permette ricette o facili scappatoie, esige e passa attraverso l’educazione che richiede investimenti a lungo termine. Noi dobbiamo concentraci sugli obiettivi a lungo termine. E questo è il pensiero di papa Francesco, il dialogo non è un caffè istantaneo, non dà effetti immediati, perché è pazienza, perseveranza, pr...

Bebe Vio: la forza di non arrendersi

Immagine
Non si può non rimanere ammirati di fronte alla tenacia e alla gioia di vivere mostrata da questa ragazza a cui la vita ha chiesto tanto. Vi immaginate dover subire l'amputazione di avambracci e gambe da sotto le ginocchia? E nonostante questo non perdersi d'animo, ma accettare le sfide più improbabili tanto da vincere la medaglia d'oro alle olimpiadi? Eccovi la storia di Beatrice Vio, una che non si arrende.

Leggere crea indipendenza

Tanti buoni motivi per capire che leggere è necessario per crescere.