Quel tempo infinitamente piccolo
L'origine dell'universo è una questione veramente affascinante. Che si pensi ad un intervento divino o ad un disegno intelligente, o al puro caso, è certamente un interrogativo che ci scuote.
Mentre se ne parlava ieri a scuola con i ragazzi del IV Liceo Sportivo, mi sono ricordata di Planck e del suo 10-43 secondi.
Di che si tratta? Provo a spiegarvelo.
L'universo si espande, cari ragazzi.
A scoprirlo fu Hubble, astronomo americano (1889-1953) che così dette il colpo mortale a una convinzione plurisecolare, che cioè il cosmo fosse immobile. Se l’universo si espande, vuol dire che, se riavvolgessimo mentalmente all'indietro questa espansione, come si fa con una pellicola cinematografica rivista dalla fine all'inizio, si dovrebbe arrivare ad una contrazione. Fu più o meno questo il ragionamento che portò Georges Lemaître, prete cattolico e astrofisico belga, ad intuire che doveva esserci un punto da cui tutto era iniziato. Quel punto di inizio, che per Lemaître non poteva che essere Dio, fu chiamato da Fred Hoyle "Big Bang". Un punto che, all'improvviso, iniziò a dilatarsi, dando vita a un’espansione che continua ancora oggi e che ci racconta che l’universo ha una storia.
La ragione che portò quel punto, che conteneva un’infinita energia, a dilatarsi, a farsi materia e a dare origine ai costituenti dell’universo, non è ancora ben chiara. La fisica suggerisce ipotesi e tante domande: cos'è, realmente, il Big Bang? cosa c’era prima di questo “punto”? che fine farà questa espansione?
Noi sappiamo l'età di questo universo (13,7 miliardi di anni) ma non riusciamo ancora a decifrarne l'inizio. Siamo arrivati ad un attimo prima del Big Bang e sappiamo anche quando comincia quest'attimo: 10-43 secondi. Vi rendete conto? E' un tempo infinitamente piccolo (provate a dividere un secondo per miliardesime di miliardesime di miliardesime volte!).
Questo tempo che è stato calcolato da Planck (1858-1947) è come un muro che, al momento, non riusciamo ad oltrepassare. Che successe prima? Perché un prima, per quanto sia un tempo infinitamente piccolo, esiste.
Questo tempo di Planck ci interroga, stuzzica, lascia interdetti, soprattutto chi, come me, non capisce un'acca di questa fisica "strana" (per quanto anche quella più "tradizionale" sia ormai diventata per me un ricordo nebuloso!).
Ci fa certo strano pensare che un tempo così insignificante e impercettibile sia invece così ricco di significati. In quella frazione di tempo gli eventi sono quantistici ed il tempo non è quello che conosciamo: non è ancora distinto dallo spazio, non scorre, non prosegue inesorabile come una freccia, non è lineare come lo misuriamo coi nostri orologi. In questo tempo di cui parla Planck, in questa frazione di 10-43 secondi, può essere successo di tutto!
[Liberamente adattato da http://www.ilfoglio.it/gli-inserti-del-foglio/2015/06/29/news/cosi-la-fisica-spiega-linspiegabile-origine-delluniverso-85225/]
Mentre se ne parlava ieri a scuola con i ragazzi del IV Liceo Sportivo, mi sono ricordata di Planck e del suo 10-43 secondi.
Di che si tratta? Provo a spiegarvelo.
L'universo si espande, cari ragazzi.
A scoprirlo fu Hubble, astronomo americano (1889-1953) che così dette il colpo mortale a una convinzione plurisecolare, che cioè il cosmo fosse immobile. Se l’universo si espande, vuol dire che, se riavvolgessimo mentalmente all'indietro questa espansione, come si fa con una pellicola cinematografica rivista dalla fine all'inizio, si dovrebbe arrivare ad una contrazione. Fu più o meno questo il ragionamento che portò Georges Lemaître, prete cattolico e astrofisico belga, ad intuire che doveva esserci un punto da cui tutto era iniziato. Quel punto di inizio, che per Lemaître non poteva che essere Dio, fu chiamato da Fred Hoyle "Big Bang". Un punto che, all'improvviso, iniziò a dilatarsi, dando vita a un’espansione che continua ancora oggi e che ci racconta che l’universo ha una storia.
La ragione che portò quel punto, che conteneva un’infinita energia, a dilatarsi, a farsi materia e a dare origine ai costituenti dell’universo, non è ancora ben chiara. La fisica suggerisce ipotesi e tante domande: cos'è, realmente, il Big Bang? cosa c’era prima di questo “punto”? che fine farà questa espansione?
Noi sappiamo l'età di questo universo (13,7 miliardi di anni) ma non riusciamo ancora a decifrarne l'inizio. Siamo arrivati ad un attimo prima del Big Bang e sappiamo anche quando comincia quest'attimo: 10-43 secondi. Vi rendete conto? E' un tempo infinitamente piccolo (provate a dividere un secondo per miliardesime di miliardesime di miliardesime volte!).
Questo tempo che è stato calcolato da Planck (1858-1947) è come un muro che, al momento, non riusciamo ad oltrepassare. Che successe prima? Perché un prima, per quanto sia un tempo infinitamente piccolo, esiste.
Questo tempo di Planck ci interroga, stuzzica, lascia interdetti, soprattutto chi, come me, non capisce un'acca di questa fisica "strana" (per quanto anche quella più "tradizionale" sia ormai diventata per me un ricordo nebuloso!).
Ci fa certo strano pensare che un tempo così insignificante e impercettibile sia invece così ricco di significati. In quella frazione di tempo gli eventi sono quantistici ed il tempo non è quello che conosciamo: non è ancora distinto dallo spazio, non scorre, non prosegue inesorabile come una freccia, non è lineare come lo misuriamo coi nostri orologi. In questo tempo di cui parla Planck, in questa frazione di 10-43 secondi, può essere successo di tutto!
[Liberamente adattato da http://www.ilfoglio.it/gli-inserti-del-foglio/2015/06/29/news/cosi-la-fisica-spiega-linspiegabile-origine-delluniverso-85225/]
Commenti
Posta un commento