Post

Attività di ripasso su Gesù

Vi propongo alcune attività per ripassare quanto abbiano scoperto fino ad ora sulla figura di Gesù. Ricostruite l'immagine della Terra di Gesù (per un ulteriore approfondimento vi invito a cliccare qui ). <p><p><p>[Your web browser does not support frames or is currently configured not to display frames. However, you may visit <a href="http://www.jigsawplanet.com/?rc=play&pid=21ed6881bc7e" target="_top">the related page</a>.]</p></p></p> Provate a veder...

La fede a colori

Immagine
Italia Votiva  è un sito web dedicato alla pittura «per grazia ricevuta», cioè gli ex voto . Sapete di cosa si tratta? Ex voto è una locuzione latina, ellissi di ex voto suscepto , che si potrebbe tradurre "secondo promessa fatta" o semplicemente "da promessa fatta". Gli ex voto, per la religione cristiana, sono oggetti offerti in dono a Dio, alla Vergine o ad un Santo, e rappresentano i voti che il Signore, nella Sua infinita Misericordia, ha esaudito in via diretta o per intercessione di un Santo; servono quindi a testimoniare la grazia ricevuta o ad adempiere una promessa. Le grazie richieste sono tra le più disparate: guarigioni, impiego, promozione scolastica, felice esito di una iniziativa, conversione, pacificazione, buon fidanzamento, matrimonio, conservazione della salute, maternità, ecc. Le tavolette votive, che derivano il nome dal fatto che i pittori attivi nell’ambito dei santuari le realizzavano per ragioni di economia su scarti di legno recuperati p...

La gioia deve essere condivisa

Immagine
Non si può essere felici se gli al­tri non lo sono: la gioia quindi deve es­sere condivisa. Andate a raccontare agli altri giovani la vostra gioia di aver trovato quel tesoro prezioso che è Ge­sù stesso. Non possiamo tenere per noi la gioia della fede: perché essa pos­sa restare in noi, dobbiamo trasmet­terla. San Giovanni afferma: «Quello che abbiamo veduto e udito, noi lo annunciamo anche a voi, perché an­che voi siate in comunione con noi... Queste cose vi scriviamo, perché la nostra gioia sia piena» ( 1 Gv 1 ,3 -4 ). A volte viene dipinta un’immagine del cristianesimo come di una proposta di vita che opprime la nostra libertà, che va contro il nostro desiderio di fe­licità e di gioia. Ma questo non ri­sponde a verità! I cristiani sono uo­mini e donne veramente felici perché sanno di non essere mai soli, ma di essere sorretti sempre dalle mani di Dio! Spetta soprattutto a voi, giovani discepoli di Cristo, mostrare al mon­do che la fede porta una felicità e una gioia vera, piena e...

La scelta del bene e la felicità

Immagine
La scelta del bene costa mentre i piaceri malati con il loro impasto sembrano meglio preparati ad un succoso pasto. Ma felicità attende chi strada insieme al Giusto pratica, chi cerca giustizia e verità, chi ha compassione del povero e lotta per liberare l’oppresso. Chi ogni giorno, al sorgere del sole, rammenta che il Signore in ogni luogo, in ogni momento, assiste il suo popolo, sa che mai si dimentica di lui. Ogni giorno c’è tanto bene da fare e male da evitare; ogni giorno, buongiorno vita, per tutta la vita . Da Buongiorno Vita di Gennaro Matino , Avvenire del 31 marzo 2012

L'uomo giusto e le tecniche sbagliate

Immagine

Ssssssst! Fate silenzio!

Immagine
Quante volte lo sentite dire al giorno? Di confusione ne fate veramente tanta; ricordo che mia figlia, quando andava alla medie, a casa non parlava, urlava. Non che fosse arrabbiata o che ce l'avesse con il mondo, ma era quello il tono normale di voce che si riportava da scuola. Eppure il silenzio è importante, oserei dire salutare. Abbiamo bisogno di silenzio per pensare, pregare, ascoltare, decidere. Leggete cosa ha scritto Benedetto XVI per la XLVI Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali 2012: «Il silenzio è parte integrante della comunicazione e senza di esso non esistono parole dense di contenuto. Nel silenzio ascoltiamo e conosciamo meglio noi stessi, nasce e si approfondisce il pensiero, comprendiamo con maggiore chiarezza ciò che desideriamo dire o ciò che ci attendiamo dall’altro, scegliamo come esprimerci. Tacendo si permette all’altra persona di parlare, di esprimere se stessa, e a noi di non rimanere legati, senza un opportuno confronto, soltanto alle nostre pa...

La gioia nelle prove

Immagine
(...) Potrebbe rimanere nel nostro cuore la domanda se veramente è possibile vivere nella gioia anche in mezzo alle tante prove della vita, specialmente le più dolorose e misteriose, se veramente seguire il Signore, fidarci di Lui dona sempre felicità. La risposta ci può venire da alcune esperienze di giovani come voi che hanno trovato proprio in Cristo la luce capace di dare forza e speranza, anche in mezzo alle situazioni più difficili. Il beato Pier Giorgio Frassati (1901-1925) ha sperimentato tante prove nella sua pur breve esistenza, tra cui una, riguardante la sua vita sentimentale, che lo aveva ferito in modo profondo. Proprio in questa situazione, scriveva alla sorella: «Tu mi domandi se sono allegro; e come non potrei esserlo? Finché la fede mi darà forza sempre allegro! Ogni cattolico non può non essere allegro... Lo scopo per cui noi siamo stati creati ci addita la via seminata sia pure di molte spine, ma non una triste via: essa è allegria anche attraverso i dolori» (Lette...