Post

Costruire unità nel rispetto della diversità: da Babele a Pentecoste

Il brano della Torre di Babele, più che presentare un "risentimento" di Dio all'orgoglio umano, vuole invece insegnarci quanto a Dio stia a cuore lo sviluppo dell'umanità. Non è possibile nessun progresso se domina un gruppo sugli altri, se si elimina ogni forma di diversità e dissenso. Il pensiero unico, insomma, fa male alla società. Il Dio dell'episodio della Torre di Babele è un Dio che ama la diversità, la molteplicità, la ricchezza delle esperienze: ecco perché confonde le lingue, per costringere l'essere umano ad imparare ad accogliere l'altro per capirsi. Anche in questi tempi, come altre volte nella Storia, c'è invece la pretesa di omologare, di eliminare le differenze, di fare piazza pulita di tutto ciò che è diverso, e per questo considerato estraneo. In un certo senso a Babele comincia un processo che troverà il suo completamento nell'effusione dello Spirito sulla comunità di credenti: gli esseri umani continuano a parlare lingue div...

Da "Lo Spazio di Profrel"

Immagine
Mesi di febbraio e marzo dallo Spazio di Profrel . Cliccare sulle immagini.

Scegliere: un percorso per le classi terze

Immagine
Lascio agli alunni di terza alcune proposte per l'unità appena avviata.

Creare infografiche con power point

Come creare un'infografica con power point? Ecco un'infografica che vi farà da guida.   Crea infografiche con power point from Alfacod

Un'infografica sul percorso delle classi seconde

Immagine
Una sintesi del percorso appena concluso attraverso un' infografica .

Ricostruiamo il nostro percorso sulla pace

Immagine
Su richiesta degli alunni di prima, pubblico una pagina di padlet in cui ricostruisco il percorso sulla pace. Created with Padlet Per visualizzare al meglio i post, dopo averci cliccato sopra, vai su source . Buon ripasso!

Musulmani digiunano con i cristiani

Immagine
Ho letto che è partita sui social network una campagna di solidarietà e di dialogo interreligioso che vede impegnate centinaia di musulmani di tutto il mondo a rispettare il digiuno durante la Quaresima. La campagna, che mira a mostrare fratellanza e vicinanza con i cristiani, è stata lanciata su Twitter da un musulmano americano, Bassel Richie. Con l'hashtag #Muslims4Lent (Musulmani per la Quaresima), Richie e tanti altri come lui hanno postato foto che li traggono con un cartello in cui annunciano che rispetteranno i 40 giorni di digiuno che precedono la Pasqua cristiana. "Lent" in inglese è la parola che identifica la quaresima cristiana, che comincia con il mercoledì delle ceneri e che prosegue fino a Pasqua. I fedeli cristiani in questi 40 giorni fanno opera di rinuncia di qualche cosa di abituale come segno di pentimento. Ognuno sceglie il modo più opportuno, rinunciando a cibi troppo elaborati, alla televisione, alle sigarette, come segno di contrizione e povertà...