Post

Le prime proposte per le classi di scuola media

Immagine
PRIMA   SECONDA TERZA

Per il Liceo: la prima proposta didattica

Immagine
 Inserisco le proposte:  SECONDO TERZO QUARTO        

Un appello di pace

Immagine
Dal 12 al 14 settembre a Bologna si è tenuto il G20 Interfaith Forum.  Per tre giorni autorità religiose, intellettuali, accademici e politici si sono confrontati, in vista del G20 di ottobre, il vertice che vedrà riuniti a Roma i leader mondiali.  Cosa hanno da dire le religioni al mondo?  Eccovi alcuni punti che sono emersi da questo incontro: - nessuna religione può mai accettare di essere utilizzata per la violenza e per la guerra - l’attenzione all’altro è il vero modo per servire Dio - bisogna inaugurare il tempo del prendersi cura gli uni degli altri, altrimenti la pace e la tolleranza, che sono valori universali, non potranno realizzarsi - i Grandi della Terra si impegnino per «guarire il mondo» da guerra e ingiustizia. Il cardinale Zuppi, arcivescovo di Bologna, ha sottolineato che in gesti piccoli ma concreti dobbiamo affermare quanto «la sofferenza di ciascuno ci riguardi». Ha continuato dicendo che «Non possiamo perdere la consapevolezza che tragicamente ci h...

Per cominciare

Immagine
Ispirata dal libro di S. Rossi , Menti critiche, cuori intelligenti. Educare alla cittadinanza con 40 card dell'empatia , Pearson 2020, ho pensato di introdurre il nuovo anno scolastico proponendo, attraverso un'immagine ed una storia, alcune parole su cui riflettere. Queste parole faranno da cornice ai percorsi che verranno costruiti per le diverse classi. "Fare scuola" non è, parafrasando Plutarco, riempire le teste, ma accendere fuochi. Impresa ardua, che non riguarda solo il docente, ma anche l'alunno, perché per appassionarsi non basta un bravo trascinatore, ma è necessaria anche la disponibilità ad aprirsi alla passione. La noia, di cui a volte siamo vittime, è frutto di una rinuncia a ricercare dentro (soprattutto) e fuori di noi quel qualcosa che può "accenderci". La rinuncia molte volte, se non sempre, è conseguenza della paura di rimanere delusi, di soffrire, di "faticare". E invece c'è bisogno di scuotersi, di accettare le pro-vo...

Durante l'ora di religione ho sempre, orgogliosamente, fatto altro

Immagine
Alcuni spunti interessanti dalle pagine di questo libro  E. Fuksas ,  Ama e fai quello che vuoi , Marsilio 2020, pp. 41- 43. Offriranno un'occasione di confronto, una volta ritornati a scuola. «Amazon mi recapita la Bibbia di Gerusalemme, e i quattro Vangeli commentati dai migliori filologi in circolazione. [...]  Scopro con profonda vergogna che i Vangeli sono la Bibbia. Come lo sono le Lettere degli Apostoli, la Genesi.... Mi sconvolgo definitivamente quando capisco che anche il Cantico dei Cantici è la Bibbia. Cioè quel libricino beige Adelphi che avevo letto al liceo e dedicato ai grandi amori dell'epoca! Cose dell'altro mondo. La mia ignoranza è una cosa dell'altro mondo. [...]  E' vero, ammetto: a scuola, in qualunque classe, a qualunque età, durante l'ora di religione ho sempre fatto, orgogliosamente, altro.  Alle elementari al posto del "catechismo" seguivo "materia alternativa" con una bambina musulmana e un albanese, musulmano pure...

Autostoppisti sfiduciati o esploratori coraggiosi?

Immagine
Mentre sto sistemando le relazione di fine anno, mi ritorna alla mente una riflessione proposta ai ragazzi più grandi, frutto delle suggestioni raccolte dal libro di S. Rossi, Didattica cooperativa e classi difficili, Pearson 2020. Data la mia proverbiale capacità di perdermi tutto o quasi (nel senso che il più volte non mi ritrovo quello che metto da parte 😊), inserisco nel post la presentazione preparata appositamente. Così sono sicura che la ritrovo 😂.

Il mio saluto ai ragazzi del Liceo

Immagine
Vi offro, come mia abitudine alla fine di ogni anno scolastico, un frase che vuole essere una raccomandazione, ma anche un augurio per i vostri giorni di spensieratezza estiva.     Vi lascio anche queste frasi:  Ci vorrebbe più rispetto Ci vorrebbe più attenzione Se si parla della vita  Se parliamo di persone  Siamo il silenzio che resta dopo le parole  Siamo la voce che può arrivare dove vuole  Siamo il confine della nostra libertà  Siamo noi l'umanità  Siamo il diritto di cambiare tutto e di ricominciare.  Ricominciare.  E anche se a volte vi sembra che la vita vi deluda, sappiate che potete essere capaci di sopportare il peso del coraggio. Ma questo richiede che non pensiate in maniera disattenta. PS: come vedete, la prof sempre quello ha in testa 🤣.