Il comandamento non rubare e le problematiche sociali e ambientali

Il tema è non rubare: un comandamento su cui non sembrerebbe esserci molto da discutere. Nell'accezione comune è l’imperativo a non impossessarsi delle cose altrui. Il mondo ridotto a due soli schieramenti: chi possiede e chi ruba. I primi da tutelare, i secondi da perseguire. Ma nella sua udienza del 7 novembre 2018 papa Francesco ha rovesciato il tavolino e invece di parlare del furto ci ha parlato del possesso. Quasi a volerci dire che a seconda delle condizioni, il possesso può essere la prima forma di tradimento della volontà di Dio.

Per partire ci ha ricordato che la Dottrina sociale della Chiesa parla di «destinazione universale dei beni» a significare che «i beni della creazione sono destinati a tutto il genere umano». E se in questa prospettiva anche la proprietà privata trova la sua funzione e la sua legittimità, papa Francesco ha precisato che «ogni ricchezza per essere buona deve avere una dimensione sociale».
Bella – e forse per qualcuno sorprendente – analogia con l’articolo 43 della nostra Costituzione che impone alla legge di regolamentare la proprietà privata in modo da «assicurarne la funzione sociale e renderla accessibile a tutti».
Se fossimo riusciti a interpretare il settimo comandamento, non rubare, in forma più estensiva, non come mera difesa di ciò che individualmente ciascuno ha accumulato, ma soprattutto come difesa di ciò che è proprietà di tutti, l’umanità non si troverebbe a fare i conti con le problematiche ambientali e sociali che oggi ci sovrastano.
Le piogge torrenziali e i venti di tipo monsonico che hanno flagellato il nostro Paese non sono una fatalità, ma conseguenza del surriscaldamento terrestre alla cui origine potrebbe esserci (secondo molti scienziati) l'eccesso di produzione di anidride carbonica conseguenza del comportamento di poche generazioni che nel giro di 150 anni hanno preteso di bruciare ciò che madre Terra ci ha messo milioni di anni a produrre. A questo si aggiunge l'eccesso di cementificazione e di gestione distorta di boschi e agricoltura. Entrambe le cause sono conseguenza di un’idea di possesso dove esiste solo l’interesse immediato del proprietario sganciato da qualsiasi responsabilità verso la collettività.
Così ci stiamo macchiando del peggiore dei furti che è quello di togliere prospettive di vita alle generazioni che verranno.
Il Papa ci dice che l’unico modo per uscirne è smettere di considerarci padroni e cominciare a concepirci come amministratori: «Nessuno è padrone assoluto dei beni, bensì un amministratore della Provvidenza». Che, tradotto, significa cominciare a prendere consapevolezza che viviamo in un mondo dalle risorse limitate e che dobbiamo amministrarle avendo sempre ben chiaro che oltre a doverne lasciare per le generazioni che verranno, dobbiamo anche permettere ai tre miliardi di esseri umani impoveriti di uscire rapidamente dalla loro situazione di miseria.
Francesco ci ha ricordato ancora una volta che se oggi esistono quasi un miliardo di affamati, non è perché non si produce abbastanza cibo, ma perché il cibo è distribuito male. In altre parole, l’economia mondiale è basata su regole così assurde da avere trasformato un terzo della popolazione mondiale in scarti inutili da qualsiasi punto di vista, un terzo in persone utili solo come lavoratori forzati e un terzo in super consumatori.
Insomma, per dirla con parole il più semplice possibile, il comandamento non rubare assume tante di quelle sfaccettature che si tratta di considerare seriamente che è furto lasciare in povertà miliardi di persone, è furto arricchirsi alle spalle del lavoro altrui pagato con salari indegni, è furto dilapidare le risorse di questo pianeta perché non siamo disposti a rivedere i nostri scorretti stili di vita.
E' allora necessario per la sopravvivenza nostra e di questo Pianeta, cominciare a dire che dobbiamo produrre, lavorare e consumare in maniera diversa in modo da garantire a tutti di vivere dignitosamente pur utilizzando meno risorse e producendo meno rifiuti. Solo così dimostreremo di avere imparato a declinare in maniera corretta il comandamento di non rubare.
(Liberamente tratto e adattato da Non rubare (In ogni modo) di Francesco Gesualdi, in Avvenire del 9 novembre 2018

Commenti

Post popolari in questo blog

La moschea

La sinagoga

Le mappe a scuola