Torre di Babele e racconto di Pentecoste. A scuola, con le classi seconde, sono stati analizzati questi due brani, mettendo in evidenza come siano espressione di due logiche: quella del potere, nel primo brano, quella dell'amore, che va oltre le differenze, che fa sentire famiglia, nel secondo. In questo lavoro che ci ha portato poi a riflettere sulla Chiesa, così come l'ha pensata Dio, ci siamo soffermati un po' di più sul discorso legato alla logica del potere, che porta divisione, discriminazione, prevaricazione. Coloro che si sentono potenti, molte volte lo sono e lo diventano per l'indifferenza di chi dovrebbe invece sentire orrore per un potere che si fa violenza, che discrimina, che toglie dignità all'altro, che fa dell'altro un "diverso" da emarginare, se non annientare. La riflessione era dovuta, anche perchè ci stavamo avvicinando alla Giornata della memoria. Sento di dovere in qualche modo lasciarvi alcuni momenti di quelle riflessioni, i...